Guido Gozzano

Monografia di varie specie

Del parnasso
Parnassus Apollo

Non sente la montagna chi non sente
questa farfalla, simbolo dell’Alpi...
Segantini pittore fu compagno
intimo del Parnasso. Tutta l’arte
del maestro non è che la montagna
intravista dall’ala trasparente...
Voi sorridete, incredula, scorrendo
l’ali chiare. Passate sui Papili,
le Pieridi, le Coliadi, l’Antocari,
cercate invano, sorridendo muta.
Ma il vostro riso incredulo s’arresta,
sostate appena sopra una farfalla
ignota e dite risoluta:– È questa! -
Questa e non altra. Tolgo l’esemplare:
osservate la grazia! Col Papilio
e la Vanessa, è certo la farfalla
dei nostri climi più meravigliosa.
Ma pure al vostro sguardo di novizia
non è questa bellezza singolare?
Mentre pensate il volo del Papilio
sul trifoglio fiorito e la Vanessa
in larghe rote lente sulle ajole,
non tollerate il volo del Parnasso
in un campo, in un orto, in un giardino:
evocate un pendio di rododendri,
coronato d’abeti, e di nevai,
e la bella farfalla ecco s’adagia
sullo scenario, in armonia perfetta.
È giusto. Meditate l’ali tonde
(frastagli e dentature le sarebbero
d’impaccio contro i venti delle alture)
meditate quest’ali trasparenti,
lastre di ghiaccio lucide all’esterno,
nell’interno soffuse di nevischio,
gelide in vista tanto che vi sembra
di vederle squagliare a poco a poco;
spiccano sul candore alcune chiazze
vermiglie come fior di rododendro,
come stille di sangue sulla neve,
cerchiano l’ali zone bigio-nere
che tengono del musco e del macigno:
il corsaletto è fitto di pelurie
bianca, d’argento come il leontopodi
e l’antenne le zampe la proboscide
n’escono brevi come dalla giubba
folta d’un alpigiano freddoloso.
 
La Natura, l’esteta insuperabile,
la mima senza pari, volle esprimere
la montagna in un essere dell’aria;
si giovò della gamma circostante,
diede l’ali alla neve ed al ghiacciaio,
al macigno al lichene al rododendro;
ma da quanti millenni, ma da quali
misteri giunse il genïetto alato?
In altra età, per certo, quando l’Alpi
erano miti come Taprobane,
la farfalla aveva l’abito conforme
con le felci i palmizi l’orchidee
dei nostri monti in quell’età remote.
Com’era allora il genïetto? Certo
non trasparente, candido, villoso...
 
Voi contemplate, amica, la farfalla
infissa da molt’anni. Ben più dolce
è meditarla viva nel suo regno.
La rivedo con gioia ad ogni estate;
sfuggito all’afa cittadina, appena
giunto al rifugio sospirato, indago
con occhi inquieti lo scenario alpestre:
senza l’ospite candida le nevi
sarebbero per me senza commento.
 
Ma rade volte scende a valle. Giova
attenderla sull’orlo degli abissi,
fra gli alti cardi i tassi i rododendri.
In quel silenzio primo, intatto come
quando non era l’uomo ed il dolore,
ecco la bella principessa alpestre!
Giunge dall’alto scende con un volo
solenne e stanco, noto all’entomologo,
s’arresta sulle cuspidi dei cardi,
s’adonta di un erebia, d’un virgaurea,
suoi commensali sullo stesso fiore;
s’avvia, s’innalza, saggia il vento, scende,
vibra, si libra, s’equilibra, esplora
l’abisso, cade lungo le pareti
vertiginose ad ali tese: morta.
Dispare, appare sui macigni opposti,
dispare sul candore delle spume,
appare sopra il verde degli abeti,
dispare sul candore dei nevai,
appare, spare, minima... Si perde...
Parnasso Apollo!... Il genïetto lascia
un solco di mistero al suo passaggio.
Il volo stanco, ritmico, diverso
dall’aliar plebeo delle pieridi,
ha un che di malinconico e s’accorda
mirabilmente con la gamma chiara
dell’alte solitudini montane.
E il poeta disteso sull’abisso,
col mento chiuso tra le palme, oblia
la pagina crudele di sofismi,
segue con occhi estatici il Parnasso
e bene intende il sorgere dei miti
nei primi giorni dell’umanità;
pensa una principessa delle nevi
volta in farfalla per un malefizio...
Other works by Guido Gozzano...



Top