Antonia Pozzi

Antonia Pozzi

Antonia Pozzi (Milano, 13 febbraio 1912 – Milano, 3 dicembre 1938) è stata una poetessa italiana.

Antonia Pozzi (Milano, 13 febbraio 1912 – Milano, 3 dicembre 1938) è stata una poetessa italiana.

Biografia

Figlia di Roberto Pozzi, importante avvocato milanese, e della contessa Lina Cavagna Sangiuliani, nipote di Tommaso Grossi, Antonia scrive le prime poesie ancora adolescente. Studia nel liceo classico Manzoni di Milano, dove intreccia con il suo professore di latino e greco, Antonio Maria Cervi, una relazione che verrà interrotta nel 1933 forse a causa di forti ingerenze da parte dei suoi genitori.

Nel 1930 si iscrive alla facoltà di filologia dell’Università statale di Milano, frequentando coetanei quali Vittorio Sereni, suo amico fraterno, Enzo Paci, Luciano Anceschi, Remo Cantoni, e segue le lezioni del germanista Vincenzo Errante e del docente di estetica Antonio Banfi, forse il più aperto e moderno docente universitario italiano del tempo, col quale si laurea nel 1935 discutendo una tesi su Gustave Flaubert.

Tiene un diario e scrive lettere che manifestano i suoi molteplici interessi culturali, coltiva la fotografia, ama le lunghe escursioni in bicicletta, progetta un romanzo storico sulla Lombardia, studia tedesco, francese e inglese viaggia, pur brevemente, oltre che in Italia, in Francia, Austria, Germania e Inghilterra, ma il suo luogo prediletto è la settecentesca villa di famiglia, a Pasturo, ai piedi delle Grigne, nella provincia di Lecco, dove si trova la sua biblioteca e dove studia, scrive a contatto con la natura solitaria e severa della montagna. Di questi luoghi si trovano descrizioni, sfondi ed echi espliciti nelle sue poesie; mai invece descrizioni degli eleganti ambienti milanesi, che pure conosceva bene.

La grande italianista Maria Corti, che la conobbe all’università, disse che «il suo spirito faceva pensare a quelle piante di montagna che possono espandersi solo ai margini dei crepacci, sull’orlo degli abissi. Era un’ipersensibile, dalla dolce angoscia creativa, ma insieme una donna dal carattere forte e con una bella intelligenza filosofica; fu forse preda innocente di una paranoica censura paterna su vita e poesie. Senza dubbio fu in crisi con il chiuso ambiente religioso familiare. La terra lombarda amatissima, la natura di piante e fiumi la consolava certo più dei suoi simili».

Avvertiva certamente il cupo clima politico italiano ed europeo: le leggi razziali del 1938 colpirono alcuni dei suoi amici più cari: «forse l’età delle parole è finita per sempre», scrisse quell’anno a Sereni.

A soli ventisei anni si tolse la vita mediante barbiturici in una sera di dicembre del 1938, nel prato antistante all’abbazia di Chiaravalle: nel suo biglietto di addio ai genitori parlò di «disperazione mortale»; la famiglia negò la circostanza «scandalosa» del suicidio, attribuendo la morte a polmonite. Il testamento della Pozzi fu distrutto dal padre, che manipolò anche le sue poesie, scritte su quaderni e allora ancora tutte inedite.

È sepolta nel piccolo cimitero di Pasturo: il monumento funebre, un Cristo in bronzo, è opera dello scultore Giannino Castiglioni.

La poesia

Parte dal crepuscolarismo di Sergio Corazzini: «Appoggiami la testa sulla spalla / che ti carezzi con un gesto lento [...] Lascia ch’io sola pianga, se qualcuno / suona, in un canto, qualche nenia triste» per poi interiorizzarlo: «vivo della poesia come le vene vivono del sangue», scrive. E infatti cerca di esprimere con le parole l’autenticità dell’esistenza, non trovando verità nella propria. Quanto riservata e rigorosa fu la sua breve vita, altrettanto le sue parole, secondo la lezione ermetica, «sono asciutte e dure come i sassi» o «vestite di veli bianchi strappati», ridotte al «minimo di peso», come le descrisse Montale, parole che trasferiscono peso e sostanza alle immagini, per liberare l’animo oppresso ed effondere il sentimento nelle cose trasfigurate.

Dall’espressionismo tedesco trae atmosfere desolate e inquietanti:«le corolle dei dolci fioriinsabbiate.Forse nella nottequalche ponte verràsommerso.Solitudine e pianto –solitudine e piantodei larici»

oppure:«All’alba pallidi vedemmo le rondinisui fili fradici immotespiare cenni arcani di partenza»

o anche:

«Petali violami raccoglievi in gremboa sera:quando batté il cancelloe fu oscurala via del ritorno»

La crisi di un’epoca s’intreccia alla sua tragedia personale e se, come scrisse in una lettera, «la poesia ha questo compito sublime: di prendere tutto il dolore che ci spumeggia e ci rimbalza nell’anima e di placarlo, di trasfigurarlo nella suprema calma dell’arte, così come sfociano i fiumi nella celeste vastità del mare», quel dolore non si placa nella sua poesia ma, come un fiume carsico, ora vi circola sotterraneo e ora emerge e tracima, sommergendo l’espressione poetica nel modo stesso in cui travolse la sua vita.

Antonia Pozzi nel cinema

Antonia Pozzi è stata raccontata nel cine-documentario della regista milanese Marina Spada Poesia che mi guardi, presentato fuori concorso alla 66ª Mostra del Cinema di Venezia, tenutasi nel 2009.

In occasione del centenario della nascita della poetessa, i registi lecchesi Sabrina Bonaiti e Marco Ongania hanno realizzato un film documentario prodotto da Emofilm intitolato “Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa”, presentato in anteprima a Lecco e Pasturo nel marzo 2014.Il 19 febbraio 2016 esce in sala al Cinema Mexico di Milano il film sulla sua vita intitolato “Antonia” di Ferdinando Cito Filomarino, con Linda Caridi nel ruolo di Antonia Pozzi.

È citata in Chiamami col tuo nome, uscito nel 2017, dal personaggio di Marzia (Esther Garrel) che riceve un libro di sue poesie dal protagonista, Elio (Timothée Chalamet). Nel film, ambientato nell’estate del 1983, Elio dona a Marzia una copia dell’edizione Garzanti di Parole curata da Alessandra Cenni e Onorina Dino per la collana Poesia. Questa edizione nella realtà è comparsa per la prima volta nel 1989.

di che per i come nel io è non dei delle della mia sul più ed vita gli mio nella così cielo occhi sole anima alla ma senza vento tuo acqua terra cuore stelle all tua silenzio ora cui mare luce ombra fra sui notte ogni poesia ho parole cose dell due alle suo ch verso ai sono sopra ancora nell questa porta grembo da quando dal dove tuoi lume solo riva dentro volto sulle sera sangue monti forse tutta alto poi giorno dolce sonno voce bianco erba degli fondo tra gioia oh sogno dietro mondo sola oro quel sia chiesa sulla riso sai tutti nello ad lieve mentre casa neve strade profondo noi strada sotto passi va via nome altra questo oltre bianche col fanciullo dai intorno sull chi uno azzurro canto perché sei mezzo miei fiori autunno essere lasciate vuoto dormi quello notturno sorelle passo chissà radici lenti deserto vorrei grandi sue nei donne pensieri estremo cosa sarà pianto profonde lenta tramonto volo primavera pietre vive avere lungo barche nulla esser morti argento sorriso corolle voi piccola vostra lago case vetri pietra suoi ali bianca foglie tue mani lunghi montagne mari vivo colline azzurra boschi soltanto prego monte quella pezzo lumi bambina prima trema poco eco pineta siepe ombre ove fiato profonda fosse mute giorni ramo stella nubi vecchio folla onda stanca ultimo fiaba tonfo orli laghi sempre ritorno palpebre lento abbandono braccia stasera cammino bimbi gridano certo fu fuori lampada corre nessuno fumo maria domani sento vecchie tristezza antonia pozzi tags nessun tag crisantemi velo ceri tutte dopo dalla immensa sua campane lama celeste aria lontana rondini tre sereno urlo fiore quasi ii quest amore fiume acque furia montagna già bontà mie remote rive tronchi lascia dio stessa mamma prati allora po ciglia vela buio attesa alba bocca mattino coppe alzate ultima chiedetemi cercate vie pioggia tregua passano mughetti crescono scavato cieca dispiace inverno roccia nera masso limite strumento uomo povere tremo prato rimorso volte cerca passare ciò abbaglio stagioni resta cime dici antico treni paura carne stupore follia vada andare accadrà resterà qualcuno puro tetri attraverso sguardo siamo lontano nostro viali penso segreto porte cade favoloso assorto sogna bambino remiga confine immensità filo perdutamente spasimo carri campagna pei vi pesi pioppi cima leggera petto sbocchi spalle aurora parla nodo lucente cara sognata restano muto scopri leggero fronte muri canta ciotoli anni vidi vedo valle soli nero morire prigioniere unica tenebra nate frescura labbra pace pilastro battono palmo dolci tempo persona larghi cerchi oscura molli ghirlande onde scogli fino sicura alti voci andando invernale nota bambini andito tremulo chiare improvviso arcana divino balzo pallide gracile ferma filanti sostano sosto anch loro nuovo stato nessuna madonna davanti gran castello grande altezza tanto chiusa intera lui forza segreta rovina spavento uccisi altro pallido tranquilla nelle quell madri figlio manto sognavi ieri fiamme alghe possa peso segue paese culla chiaro campi alberi colore viva naufragate dicono umani tornare città uomini affanno canti correndo grida donna rosse gialle ardente sete presso color desiderio barca queste liberata giunchi isola oscurità tanta fede campo fontana mezzogiorno coi specchio accanto verde hai fiorire tratto enormi balzare dita ponti creste immenso trova nuvole cavalli rombo dice biondi leggere morte accoglie stesso pallore roseo porti uccelli beve sorso tocca mai spighe ciglio tramonti piedi meraviglia creatura stelo limpido guardi questi profondi secoli inabissati ricordo ancor scura volta colori vero avevo striscia cascata rossa silenzi cantare ghiacci affonda perda voglio fantasmi cerco illumina sospinge entrare domandatemi entro panca parlino anno scuola preservare fanciullaggine cocciuta aperto sperduta inarcata incoronata schiumate spruzzi gridava inabissarsi profondità rombava tortura donarsi veemente offerta ruggente vorace mistero caduta vago mormorio allarghi blandi glauca dolcezza riposi soverchi balzi taccia infine trovate pesano troppe dette fame appagata urli placati mamme tisiche odore odor cenci escrementi serpeggiante corridoi geme fermi nebbiose scarpe sfasciate religiosamente capanne bivi chiamarono compagni disvela pallida precipite torrenti pascoli rinnova spazio fuoco ciascuno abbandona andar foce argenteo infinite vite libere apre fatica ridato dolore continuare accetti poeta giro pareti avviava tonfi cupi agganci frangevano lavava corsa denso cristalli sogni aprivano continui balenanti binari ritorna tuonare assurdo serali legni chiama fragori convogli fiotti sullo spiazzo fragranza amara oleandri roma abbuia sfiorata rintocchi gesto afferro sbiancato purezza breve smorto sfrenata proromperà rimescolio struggendosi orme sentieri làrici posso cogliere vera ritrovi errando eternamente pomeriggio settembre montello trecciolino smilzo prurito pazze corse ginocchia padre rannicchiato rialzo terreno additava fessura piave parlava guerra soldati gelida affilata sfiorava polpacci succhiavan qualche goccia ardevo scattare invadente raccogliere pugnetto more testa capelli fervore rena spiaggia dondola ondate schiuma vibra allo sciacquio mollusco gelatinoso abbia dischiuso conchiglia carezza segua anche buie vostri sentirsi serrarsi contro fonda ascoltando vostre anime rubando fissi seguirò pensando conducano stellina troppa vasto fonte scioglie steppa ferita riapre nascono stanze struggono lampade dimenticate trascorre parola levano colombe altana vista ritorni stempera sgorgo dolcemente perdono infedelmente rispecchiate pensai vetrata cadde frantumi sparsero fanciullesco lentamente dire nevaio sprofonda ghiacciaio fioco pastore colloquio intraducibile ascesa inesorabile informe gronda disciolta trasale gocce fitte sfacendosi dolorano veli insicuri riflessi trascolorare ore esiguo votate celano conosco fiorirà zolla riappaia tenera esistenza conservano sepolto origini riapro certezze somigliano passettini promontorio bassa rauca sviolinata crepuscolare abbrunato punta nitido squillo battagliero ansito faro palpita anelando largo qualcuna piace pur spalanco beato giovane perfino arrossisce passante bello bene manco perdo neghi taci confesso tradito camminato rotto rovinata dicesti volar allodola cercai salire rimani aiutami ritrovare abbandonato doni rifammi degna nemmeno senti urlare chiamavi malati fingevi meta infame debolezza davvero quale giovani soffio eterno sente eppure crescere fermare supremo annegarsi aiole ragazzo affannavi calcio cocci apron terrosi secco radicata zolle umida vena remotissima baratri azzurri periferia coperte gelo solleva nere fangosi cammini fianco conduci vicino vecchi mantelli ragazzi veloci groppa opache biciclette scialle premono seni sentiamo bordo betulle spaesate comignoli pantani fabbriche incendiate ululano cupo avvio seguo percorre ridenti dolori spalancano suoni aprono coronata stanza qualchecosa esile scìa tenue novembre angolo venderà tanti ci saranno gelide verdi piangerà cercherà debba odo sentiero pura viola ...




Arriba